Il Blog di Claudia

Blog Personale di Claudia

Powered By Blogger

Visualizzazioni totali

venerdì 13 settembre 2013

Voyager 1 è oltre il sistema solare - Foto Video


voyager-1Giovedì 12 settembre a Pasadena, in California, la NASA ha annunciato che la sua sonda spaziale Voyager 1 ha superato – un anno fa – la bolla di gas caldi prodotta dal Sole ed è entrata nello spazio interstellare (lo spazio tra le stelle). Semplificando, si può dire che Voyager 1 ha lasciato il sistema solare, anche se sostenerlo esattamente è impossibile perché il punto in cui termina il sistema solare e inizia lo spazio interstellare non è definito con precisione. Voyager 1 è comunque l’oggetto creato dall’uomo ad avere raggiunto la maggiore distanza dalla Terra: si trova a 19 miliardi di chilometri e i suoi messaggi radio impiegano 17 ore prima di raggiungere il nostro pianeta ed essere captati dalla NASA.
Voyager 1 fu lanciata nel 1977 con l’obiettivo di studiare le caratteristiche dei pianeti esterni, cioè quelli con una distanza dal Sole maggiore rispetto a quella della Terra. La sonda ha poi proseguito il suo viaggio e, soprattutto, ha continuato a inviare segnali. Negli ultimi tempi i sensori di Voyager 1 avevano iniziato a rilevare che l’ambiente intorno stava cambiando. Analizzando due serie di dati raccolte tra aprile e maggio di quest’anno e tra ottobre e novembre del 2012, i ricercatori guidati da Don Gurnett della University of Iowa hanno concluso che Voyager 1 aveva superato la grande bolla di gas caldi che il Sole proietta nel nostro sistema solare.
Secondo la ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Science, Voyager 1 ha raggiunto lo spazio interstellare il 25 agosto del 2012. All’epoca si trovava a 121 unità astronomiche di distanza, cioè 121 volte la distanza che separa la Terra dal Sole. La sonda si muove a quasi 17 chilometri al secondo e si stima che dovrà viaggiare almeno per 40mila anni prima di essere sotto l’influenza di una nuova stella. Ora si trova in una zona dove non è quasi più condizionata dai materiali emessi dal Sole e al tempo stesso non può essere condizionata da un’altra stella.
Voyager 1 pesa 722 chilogrammi e da 36 anni e 7 giorni funziona grazie a una serie di dispositivi con capacità di calcolo molto inferiori a quelle dei cellulari che usiamo ogni giorno. La sonda fu lanciata un paio di settimane dopo il lancio di Voyager 2, ancora in viaggio nello spazio, ma con una velocità inferiore rispetto alla sua sonda sorella e l’unica ad avere compiuto rilevazioni nelle vicinanze dei pianeti Urano e Nettuno. Entrambe le sonde trasportano una copia del “Voyager Golden Record”, un disco per grammofono che contiene suoni e immagini che illustrano le diverse varietà di culture e di vita della Terra. Fu ideato come possibile mezzo di comunicazione con forme di vita extraterrestri o come messaggio per la specie umana del futuro, ma ha principalmente valore simbolico.
I ricercatori cercheranno nei prossimi anni di ottenere quante più informazioni possibili da Voyager 1, sapendo comunque che la sonda non continuerà a lungo a inviare segnali. Si stima che le sue batterie al plutonio si esauriranno definitivamente entro una decina di anni. Ma fino al momento in cui interromperà le trasmissioni, i ricercatori potranno ottenere dati sulla nuova regione di spazio che sta esplorando, generata dall’esplosione di grandi stelle milioni di anni fa.


voyager-1-e-2


Fonte Il Post
Pubblicato da Il Blog di Claudia alle 05:44
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Articolo

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Iscriviti a Claudia Uno

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti

Informazioni personali

La mia foto
Il Blog di Claudia
Visualizza il mio profilo completo

Post più popolari

  • Diane Arkenstone - Voice of the Sea
  • Fotografia di Claudia
  • Fotografia di Claudia
  • Almanacco 17 marzo - 1868, Carl August Wunderlich stabilisce il valore clinico della febbre
    Il medico tedesco Carl Reinhold August Wunderlich  (1815-1877) stabilisce per la prima volta, a Lipisia, l'importanza clinica e diagno...
  • Quando l'amore chiama - Khalil Gibran
    Quando l'amore chiama, seguitelo anche se ha vie sassose e ripide. E quando vi parla credete in lui benché la sua voce possa disperd...
  • Nuovo Blog di Claudia
    Nel nuovo Blog di Claudia torna l'almanacco, perchè contiene cose interessanti, ma il Blog non cambia, rimane personale, in quanto, vogl...
  • Fotografia di Claudia
  • Fotografia di Claudia
  • Fotografia di Claudia
  • Alan Jackson - Who Says You Can't Have It All

Wikipedia

Risultati di ricerca

Post più popolari

Cerca nel blog

Lettori fissi

Etichette

  • Almanacco (241)
  • Animali (1)
  • Aricolo (2)
  • Articolo (135)
  • Articolo Doodle di Google (1)
  • Candele (1)
  • Claudia (1)
  • Compleanno di Google (1)
  • Consigli di Claudia in macchina (1)
  • Creazioni di Claudia (1)
  • Da Wikipedia (9)
  • Di Padre Pio (1)
  • Doodle di Google (5)
  • Fare una Fotografia (4)
  • Favole (3)
  • Feste (2)
  • Fiabe (12)
  • Foto Amore (3)
  • Foto Animali (33)
  • Foto Colori (1)
  • Foto con aggiunta di Colore (2)
  • Foto di Milano (1)
  • Foto Epoca (4)
  • Foto Fantasia (2)
  • Foto Fari (1)
  • Foto Fiori (38)
  • Foto Natura (70)
  • Foto Stelle Pianeti Universo (5)
  • Foto Varie (1)
  • Fotografia di Claudia (247)
  • Frasi (1)
  • Frasi Celebri (14)
  • Frasi di Claudia (3)
  • Grafica di Claudia (2)
  • Idee per la Casa (1)
  • Immagini Animate (53)
  • La mia Arte (1)
  • Leonardo da Vinci (1)
  • Natale (9)
  • Nuovo Blog di Claudia (2)
  • Pensieri in Aria di Claudia (3)
  • Poesie (1)
  • Poesie Claudia (1)
  • Poesie di Claudia (49)
  • Preghiere (4)
  • Psicologia (15)
  • Quadri di Claudia (8)
  • Racconti (58)
  • Racconto (1)
  • Ricette di Claudia (3)
  • Saluti (30)
  • Stelle Pianeti Universo (1)
  • The Daily Puppy (2)
  • Video Amore (1)
  • Video Animali (2)
  • Video Arte (6)
  • Video Atelier Sorelle Fontana (1)
  • Video Comici (2)
  • Video Fiabe (2)
  • Video Musica (9)
  • Video Natura (40)
  • Video Paintings (1)
  • Video Religiosi (1)
  • Video Roller Coaster (1)
  • Video Stelle Pianeti Universo (3)

Archivio blog

  • ►  2014 (515)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (55)
    • ►  settembre (55)
    • ►  agosto (81)
    • ►  luglio (63)
    • ►  giugno (24)
    • ►  maggio (32)
    • ►  aprile (37)
    • ►  marzo (38)
    • ►  febbraio (44)
    • ►  gennaio (83)
  • ▼  2013 (630)
    • ►  dicembre (73)
    • ►  novembre (61)
    • ►  ottobre (70)
    • ▼  settembre (77)
      • Ad ogni Stagione la sua Natura
      • Foto Animali
      • Cosa dice il nuovo rapporto sul clima
      • Storia di Milano
      • Almanacco del 29 settembre - 1830, Leopoldo Nobili...
      • Foto Animali
      • Almanacco del 28 settembre - 1803, William Hyde Wo...
      • Topolino e la rovesciata sul primo numero targato ...
      • 5 foto del concorso fotografico dello Zoo di Londra
      • Google e il suo compleanno
      • Almanacco del 27 settembre - 1668, Isaac Newton in...
      • Buongiorno
      • Almanacco del 25 settembre - 1929, Prima cattedral...
      • La Fiaba di un Angelo
      • Foto Animali
      • Almanacco del 25 settembre - 1088, Primo orologio ...
      • Immagini Animate
      • Desiderio di un Saluto Speciale
      • Almanacco del 24 settembre - 1999, Scoperto il fio...
      • Dagli occhi ai neuroni
      • Foto Fiori
      • Quadri di Claudia
      • Almanacco del 23 settembre - 1998, Primo trapianto...
      • Un leopardo delle nevi di 3 mesi, in Illinois – foto
      • Sei mesi a New York
      • Almanacco del 22 settembre - 1996, Annunciata la s...
      • Almanacco del 21 settembre - 1975, Stephen Schneid...
      • Foto Fiori
      • Buona Cena
      • Foto Fiori
      • Almanacco del 20 settembre - 1967, Prima autoradio...
      • Trasparenza e traslucenza
      • Almanacco del 19 settembre - 1966, Harald Hopkins ...
      • Idee per la Casa
      • Foto Natura
      • Foto Natura
      • Buongiorno
      • Almanacco del 18 settembre - 1957, Primo farmaco a...
      • Almanacco del 17 settembre - 1957, Isaacs e Linden...
      • Almanacco del 16 settembre - 1956, Arthur Kornberg...
      • Immagini Animate
      • Almanacco del 15 settembre - 1955, Severo Ochoa co...
      • Foto Animali
      • Foto Natura
      • Buongiorno
      • Foto Animali
      • Foto Natura
      • Almanacco del 14 settembre - 1955, Narinder Kapany...
      • Foto Fiori
      • Voyager 1 è oltre il sistema solare - Foto Video
      • Caribou, Maine, Stati Uniti
      • La rana nel mezzo del lancio di un razzo NASA – foto
      • Foto Animali
      • Hawks Nest State Park - Video
      • A Natale arriva la cometa Ison
      • Foto Natura
      • Almanacco del 13 settembre - 1948, Richard McDonal...
      • Almanacco del 12 settembre - 1947, Harry Mabs inve...
      • Ponti di Speranza
      • Foto Natura
      • Foto Fiori
      • Isola degli Orsi
      • Almanacco dell'11 settembre - 1938,Vitale Bramani ...
      • Almanacco del 10 settembre - 1935, Charles Richter...
      • Tv A Striscia debutta coppia Raffaele-Hunziker, po...
      • Foto Natura
      • Almanacco del 9 settembre - 1935, Primo impiego in...
      • Almanacco dell'8 settembre - 1930, Venduto il pri...
      • Almanacco del 7 settembre - 1930, Thomas Midgley i...
      • Frasi di Claudia
      • Almanacco del 6 settembre - 2007, Muore il tenore ...
      • Fotografia di Claudia - Un aereo che sembra un Met...
      • Almanacco del 3 settembre - 1909, Georges Claud in...
      • Foto Natura
      • Caccia anticipata, ambientalisti in "Rivolta"
      • Foto Natura
      • Almanacco del 2 settembre - 1907, Frederick Kippin...
    • ►  agosto (76)
    • ►  luglio (127)
    • ►  giugno (146)

Translate

Powered By Blogger
Tema Etereo. Immagini dei temi di caracterdesign. Powered by Blogger.

Disclaimer per i contenuti del Blog

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Iscriviti a Claudia Uno

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti